AssoAmbiente

Comunicati Stampa

DL Semplificazione: “saltano le norme End of Waste salva impianti di riciclo”

Il Consiglio dei Ministri di oggi ha varato il cosiddetto "Decreto Semplificazione" che, contrariamente ad una prima versione che doveva essere approvata venerdì scorso, non contiene le disposizioni più volte annunciate dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo le quali autorizzano, appunto, a trasformare i rifiuti in risorse (cosiddette autorizzazioni "End of Waste").

Com'è noto, una sentenza del Consiglio di Stato di febbraio scorso impedisce di fatto il rinnovo delle autorizzazioni esistenti degli impianti di riciclo, o il rilascio di nuove, in mancanza di norme nazionali o europee che stabiliscano i criteri tecnici per la trasformazione dei rifiuti in materia o prodotto secondario, ossia i criteri "End of waste", necessari per il riciclo.

"Ad oggi i criteri nazionali ed europei End of Waste coprono solo alcune, limitate, categorie di rifiuti quindi se non si pone rimedio a questa lacuna normativa con una norma "ponte" che consenta alle regioni di fissarli in via provvisoria con le autorizzazioni si rischia, considerata l'emergenza impiantistica in cui ci troviamo - aggravata dai roghi sempre più frequenti -  di compromettere irreparabilmente non solo il settore del riciclo, ma l'intero ciclo della gestione dei rifiuti, con gravi danni per tutta la collettività" afferma Andrea Fluttero - Presidente FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese dell’Economia Circolare), che della battaglia per l'End of Waste ha fatto la propria bandiera ormai da mesi.

"A questo punto, occorre inserire in fase di conversione o in altro provvedimento un emendamento che, sia pure nel rispetto dell'esigenza di assicurare uniformità di comportamenti da parte della pubblica amministrazione, consenta il proseguimento dell'attività degli impianti di riciclo e quindi il rilascio delle autorizzazioni almeno fino alla definizione degli eventuali indirizzi del governo centrale", conclude Fluttero.
 

» 12.12.2018

Recenti

20 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita
Il commento del Presidente ADA Calò: “una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera”...
Leggi di +
19 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento Humana People to People di Pregnana Milanese
“Dal tessile post-consumo un contributo rilevante per l’occupazione nell’UE e lo sviluppo sociale nel mondo”...
Leggi di +
16 Giugno 2025
Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti
La società attiva nel Lifecycle Refrigerant Management e l’Associazione Demolitori Auto uniscono le forze per supportare e formare i demolitori di veicoli nel processo di gestione sicura dei gas refrigeranti...
Leggi di +
09 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: “dal nuovo Regolamento crescenti opportunità per gli autodemolitori che sapranno cogliere le sfide.  Necessaria una maggiore sinergia tra costruttori e riciclatori”
Nel corso dell’evento promosso dall’Associazione Demolitori di Autoveicoli, che ha visto il video intervento di Paulius Saudargas - Relatore della proposta di Regolamento europeo - sono state delineate le principali novità previste dalla nuova norma...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu
In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL